2nd Cypriot Italian Business Forum. Focus su Transizione Energetica e Opportunità di Cooperazione Italia Cipro.

Si è tenuto il 13 Dicembre a Roma presso la prestigiosa sede dello studio legale Tonucci & Partners il 2nd Cypriot Italian Business Forum cha ha avuto quest’anno come tema la Transizione Energetica e le Opportunità di Cooperazione Italia Cipro in tale ambito.

L’evento, organizzato in collaborazione con Tonucci & Partners con il patrocinio dell’Ambasciata di Cipro in Italia, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore della Repubblica di Cipro in Italia Sua Eccellenza Minas Hadjimichael e, in rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Italiano, del Dott. Nicola Bazzani, Deputy dell’Ufficio III Energia della Direzione Generale per le Questioni Globali dello stesso Ministero.

I lavori, moderati da Giuseppe Mongiello, Partner di Tonucci & Partners, dopo i saluti introduttivi di Mario Tonucci, Managing Director di Tonucci & Partners, di Giuseppe Marino, Presidente della Camera di Commercio Italo Cipriota il cui riconoscimento da parte del Governo Italiano è stato ufficialmente annunciato proprio in quella sede e dei due rappresentanti delle istituzioni presenti, sono proseguiti con una interessante Tavola Rotonda moderata dal giornalista Lao Petrilli.

Di particolare pregio il parterre che, dopo la visione della presentazione curata da Davide Tabarelli di Nomisma Energia, ha visto susseguirsi gli interventi istituzionali di Michael Andreou, Secretary e Board Member di DEFA (CYGAS), Natural Gas Public Company di Cipro, di Andreas Koutsolides, Commercial Manager di CHC (Cyprus Hidrocarbons Company) e Alberto Biancardi, International Relations di GSE (Gestore Servizi Energetici), che hanno fornito un quadro di insieme sulle attività delle rispettive realtà di appartenenza soffermandosi sulle grandi opportunità che la Transizione Energetica offre anche in termini di cooperazione tra i due Paesi.

Successivamente, dopo l’intervento di Costas Katsaros, Founder Partner di Emilianides Katsaros Law Firm, che si è soffermato sul quadro normativo internazionale di settore è stata la volta di Marco Piredda, Senior Vice President International Affairs MENA America, Asia Pacific di ENI SpA che ha sottolineato la strategicità dell’area East Med sia in termini di nuove scoperte ed esplorazioni che in termini di prospettive di aumento della domanda energetica. Piredda si è altresì soffermato sull’importanza del mix energetico e, segnatamente, del gas naturale per la decarbonizzazione e sulla necessità, dal punto di vista delle compagnie petrolifere, di individuare i mercati capaci di assorbire la notevole abbondanza di offerta di tale risorsa energetica.

Infine, Mario Franchin, Senior Vice President Commercial Global Solution, SNAM SpA, confermando l’importanza sempre più crescente dell’area dell’Est Mediterraneo, ha posto l’accento sul ruolo di SNAM come leader nella progettazione e realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale e su cui la Repubblica di Cipro ha da tempo sviluppato delle linee d’intervento finalizzate a garantire lo stoccaggio e l’export della materia prima. Franchin ha poi concluso ricordando anche l’interesse di SNAM per l’idrogeno come risorsa da abbinare ad altre per realizzare quei principi di sviluppo sostenibile e affidabilità energetica posti all’attenzione dell’opinione pubblica globale.

La conclusione dei lavori è stata poi affidata a Federico Franchina, coordinatore del comitato Energy e Shipping della Camera di Commercio Italo Cipriota che si è soffermato sulle grandi opportunità che l’Energy Transition offre alle aziende italiane di settore, soffermandosi sull’importante funzione di supporto locale offerta dalla Camera.

A margine delle conclusioni è stata poi fatta una breve presentazione di EMC 2020 Cyprus, importante Oil and Gas Expo che si terrà a Cipro ad Aprile 2020 relativamente al quale importanti agevolazioni sono state riservate ai soci della Camera di Commercio Italo Cipriota.

Per informazioni e approfondimenti sui contenuti dell’articolo e sulle attività della Camera di Commercio Italo Cipriota scrivete a: segreteria@sintesinetwork.com

 

Sintesi Business Network riconosciuta come CAMERA DI COMMERCIO ITALO CIPRIOTA.

Nella Conferenza dei Servizi tenutasi a Roma mercoledì 11 Dicembre tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Unioncamere è stata deliberata l’iscrizione di Sintesi Business Network all’Albo delle Camere di Commercio Italo Estere con la denominazione di CAMERA DI COMMERCIO ITALO CIPRIOTA.

Si tratta di un importante riconoscimento dell’attività di promozione e sviluppo dei rapporti economici, commerciali e professionali tra l’Italia e la Repubblica di Cipro svolta negli ultimi anni dall’associazione, guidata dal Presidente Giuseppe Marino, che ha potuto contare già dall’inizio del suo percorso sull’importante supporto e collaborazione delle istituzioni dei due paesi, diventando il principale punto di riferimento per lo sviluppo del business sull’asse italo cipriota.

Il nuovo status di CAMERA DI COMMERCIO, oltre a consolidare e rafforzare le attività fino adesso sviluppate a supporto delle imprese associate di entrambi i paesi porterà certamente ad un ulteriore impulso in termini di attività e sinergie con le istituzioni ed il sistema camerale locale.

Per info sulle attività e sulla programmazione 2020 della CAMERA DI COMMERCIO ITALO CIPRIOTA e sulle prossime novità di natura organizzativa inviare una email a: segreteria@sintesinetwork.com

Settore Energia: Importante Accordo Sintesi Business Network – Emc 2020 Cyprus.

Sintesi Business Network, nella qualità di Cypriot-Italian Business Association, ha il piacere di annunciare la definizione di un importante accordo con il comitato organizzatore di EMC 2020 Cyprus (www.emc-cyprus.com), uno dei più importanti eventi nel settore Oil and Gas nel Mediterraneo, adesso associato al 2nd Cypriot-Italian Business Forum, focalizzato quest’anno proprio sul tema della Transizione Energetica e delle Opportunità di Cooperazione Italia Cipro, che si terrà a Roma il prossimo 13 Dicembre presso lo Studio Legale Internazionale Tonucci & Partners alla presenza di importanti esponenti delle istituzioni e delle principali aziende italiane e cipriote di settore.

Tale accordo, oltre alla presenza istituzionale dell’Associazione alla manifestazione che si terrà a Cipro dal 7 al 9 Aprile 2020, prevede l’applicazione di una scontistica dedicata agli associati interessati a partecipare alla manifestazione che lo indicheranno in sede di registrazione tramite i seguenti links:

Book your Stand

Delegate Registration

Sintesi Business Network nasce come associazione internazionale particolarmente focalizzata sulla ricerca, studio e analisi di tematiche giuridiche e fiscali in ambito societario internazionale e si orienta successivamente sulla promozione e lo sviluppo dei rapporti economici, commerciali e professionali tra l’Italia e la Repubblica di Cipro, consolidando la propria presenza come Cypriot-Italian Business Association.

Per info sugli eventi e sulle attività dell’Associazione: segreteria@sintesinetwork.com

Sintesi al XXV Congresso Nazionale AIGA.

Si è tenuto dal 17 al 19 Ottobre presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina il XXV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati che ha visto quest’anno la partecipazione di Sintesi Business Network a due seminari aventi ad oggetto rispettivamente “Internazionalizzazione di Impresa nel Nuovo Contesto Globale: Focus su Cipro e su Operazioni Straordinarie Transfrontaliere in ambito UE ed Extra UE” e “Internazionalizzazione e Professione: Il percorso di AIGA”.

Particolarmente fitta l’agenda degli interventi che dopo l’introduzione di Giuseppe Marino, Giurista d’Impresa e Segretario Generale di Sintesi Business Network, sono stati aperti nella mattinata da Giuseppe Mongiello, Dottore Commercialista e Partner dello Studio Legale Internazionale Tonucci & Partners di Roma che ha tracciato un quadro di insieme su “Internazionalizzazione di Impresa e Diritto Societario Internazionale” soffermandosi in particolare sulle molteplici opportunità offerte ai giovani avvocati dai processi di internazionalizzazione di impresa.

A seguire Giuseppe Marino nella sua qualità di Segretario Generale della Cypriot-Italian Business Association, unitamente a Costas Katsaros, Avvocato e Founder Partner dello Studio Legale Internazionale Emilianides Kastaros di Nicosia (CY), tra i più importanti di Cipro ha presentato Cipro come Paese in Grande Sviluppo al Centro del Mediterraneo soffermandosi sia sui settori economici che offrono le maggiori opportunità nel Paese tra cui Energia, Shipping e Infrastrutture, sia anche sul sistema legale e fiscale dell’Isola oggi più che mai attraente per investimenti ed insediamenti esteri.

I lavori della mattinata si sono poi conclusi con l’intervento di Marianna Carandente, Avvocato e Legal Advisor di Ortenzi Consulting Firm di Roma, che ha trattato il tema delle “Operazioni Straordinarie Transfrontaliere in ambito UE ed Extra UE” soffermandosi particolarmente sull’istituto della fusione internazionale e sugli effetti della stessa ,approfondendo altresì gli aspetti di natura operativo pratica di tali operazioni oltre che la più recente giurisprudenza in materia.

Dopo la fitta agenda della mattinata i lavori sono poi proseguiti nel pomeriggio introdotti e moderati da Valentina Billa, Responsabile Nazionale del Dipartimento Internazionalizzazione di AIGA che, oltre a presentare insieme al collega del Dipartimento Internazionalizzazione Francesco Memmi, la convenzione di AIGA con ICE rappresentata dal Dott. Giovanni Mafodda dell’Ufficio Marketing e Coordinamento, ha chiesto agli altri relatori Giuseppe Salsarulo dell’Executive Committee di AIJA, Angela Bonacina referente AIGA in Francoforte, Francesco Scalia, representative  della Camera di Commercio Italiana a Dubai, Giuseppe Marino, Founder Partner di Sintesi Business Network di raccontare e condividere le proprie esperienze in ambito internazionale nei vari Paesi.

Al termine dei workshop ampio spazio è stato lasciato al networking ed alle domande ai singoli relatori che, visto il grande interesse sugli argomenti, sono state molteplici.

Per tutte le info sui contenuti dell’articolo e sulle attività di Sintesi Business Network inviare una e-mail a: segreteria@sintesinetwork.com

 

Shipping & The Law, Napoli 9-10 Ottobre 2019.

Si è tenuto a Napoli il 9 e il 10 Ottobre nella suggestiva cornice della Sala dei Baroni al Maschio Angioino l’annuale conferenza Shipping & The Law, quest’anno dal titolo “The Shock of the New”, certamente tra i più importanti eventi a livello internazionale che si tengono in Italia in ambito Shipping.

L’evento, patrocinato dalle più importanti istituzioni di settore, ha visto la partecipazione di alcune tra le più importanti aziende Internazionali del settore ed è stato curato come di consueto dallo Studio Legale Lauro.

Al centro del dibattito, come sottolineato dall’Avv. Francesco S. Lauro, “le sfide che i grandi e incalzanti cambiamenti politici, economici, tecnologici e normativi porranno non solo al mondo dell’industria marittima, ma anche all’intera economia ed al commercio internazionale nel prossimo decennio, sino al 2030 ed oltre”.

Tra i numerosi partecipanti sono stati protagonisti i vertici internazionali delle associazioni armatoriali: il presidente Esben Poulsson e il vicepresidente Emanuele Grimaldi, della International Chamber of Shipping (ICS); il president elect della European Community Shipowners Associations (ECSA) ed esponente del gruppo Stena Claes Berglund e i past president John Lyras e Thomas Rehder; il presidente di Confitarma Mario Mattioli e quello del Gruppo Giovani Armatori Giacomo Gavarone.

Particolarmente interessante tra le altre è stata le relazione sullo scenario internazionale a cura del vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini, che nella mattina di apertura di mercoledì 9 si è intrattenuto sugli equilibri internazionali geopolitici con l’intervento dal titolo “Evoluzione o Rivoluzione?”.

Sintesi Business Network, nella qualità di Cypriot-Italian Business Association è stata presente all’evento ritenendolo particolarmente interessante nell’ottica dello sviluppo e del consolidamento delle relazioni internazionali in un settore di particolare interesse per diversi associati.

Per informazioni e approfondimenti: segreteria@sintesinetwork.com

3° edizione del “Cyprus Healthcare Conference Gala”, Nicosia 26 Settembre.

Si è tenuto il 26 Settembre presso la European University di Nicosia la 3° edizione del “Cyprus Healthcare Conference Gala” alla presenza del Ministro della Salute Cipriota S.E. Constantinos Ioannou.

Il settore della salute sarà una delle aree di maggiore sviluppo a Cipro, nei prossimi anni, anche a seguito dell’introduzione a marzo 2019 del nuovo Sistema Sanitario Nazionale che ha portato e porterà tra l’altro alla pubblicazione di svariati tenders.

Marina Mannucci presente per Sintesi, Cypriot Italian Business Association, in rappresentanza del Segretario Generale Giuseppe Marino, ha partecipato alla conferenza in considerazione della grande importanza del settore nello sviluppo delle relazioni commerciali tra i due paesi ed anche dell’appartenenza allo stesso di svariate aziende associate.

Per maggiori informazioni sul contenuto di questo articolo, scrivete a: segreteria@sintesinetwork.com

Importante Accordo di collaborazione SINTESI – MED AGENDA 2025.

In data 5 Settembre 2019 il Dott. Giuseppe Marino, Segretario Generale di SINTESI BUSINESS NETWORK e il Dott. Marco Florian, International Cooperation and Infrastructural Project Manager della CAMERA DI COMMERCIO ITALO GRECA DI SALONICCO hanno siglato un importante accordo di collaborazione finalizzato allo sviluppo di un piano di azione sinergico per la promozione della cooperazione economica, industriale, commerciale e scientifica tra Italia, Cipro e Grecia nell’ambito della piattaforma MED AGENDA 2025.

La partnership sarà particolarmente focalizzata sui seguenti settori:

  • Infrastrutture;
  • Shipping;
  • Tecnologia;
  • Ricerca e Sviluppo.

Per informazioni e approfondimenti sulle attività ed i progetti in collaborazione con MED AGENDA 2025 scrivete a: segreteria@sintesinetwork.com

Documento Programmatico Comitato Shipping.

E’ stata data diffusione in data 31 Luglio, presso le istituzioni italiane e cipriote di settore, il Documento Programmatico elaborato dal Comitato Shipping di Sintesi, Cypriot Italian Business Association, coordinato da Federico Franchina.

Si tratta di un documento realizzato con il contributo di alcuni tra i principali operatori di settore sull’asse Italia-Cipro, nel quale è evidenziata la visione in termini di sviluppo futuro e cooperazione nell’area tra i due Paesi oltre che esplicitato il piano di azione proposto dalla Cypriot-Italian Business Association.

Per ricevere copia del documento e per avere informazioni in merito alle attività dell’Associazione scrivete a: segreteria@sintesinetwork.com

Conferenza a Palermo sul Settore Costruzioni e Infrastrutture a Cipro.

Si è tenuta il 27 Giugno a Palermo la conferenza dal titolo “Cipro: una Nuova Opportunità per i Costruttori italiani e per i Professionisti di Settore”, organizzata da Ance Giovani Palermo in collaborazione con Sintesi, Cypriot Italian Business Association.

I lavori, moderati dal Vice Presidente Ance Giovani Palermo Agostina Porcaro, sono stati aperti dall’intervento del Console Onorario di Cipro in Sicilia Sebastiano Provenzano che ha altresì letto un messaggio appositamente inviato ai presenti dall’Ambasciatore di Cipro in Italia S. E. Minas A. Hadjimichael.

Dopo i saluti istituzionali di Fabio Sanfratello, Presidente di Ance Palermo, di Vincenzo Di Dio, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo e di Francesco Miceli, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo, si sono succeduti gli interventi di Giuseppe Marino, giurista d’impresa e Segretario Generale di Sintesi, Cypriot-Italian Business Association, che ha fornito un quadro d’insieme sul settore delle costruzioni e delle infrastrutture a Cipro e di Massimiliano Masti, commercialista e componente del Consiglio Direttivo di Sintesi Network, che ha illustrato il contesto normativo-fiscale e gli aspetti operativi per le imprese ed i professionisti italiani interessati a Cipro.

Prima delle conclusioni è stata poi la volta di Gianluca Rizzo, imprenditore e membro del Comitato Costruzioni di Sintesi, Cypriot-Italian Business Association che ha raccontato la sua esperienza di imprenditore italiano a Cipro, condividendo la sua visione da operatore di settore con l’obiettivo di rappresentare una “best practice”.

La conferenza ha rappresentato il primo step di un percorso di collaborazione avviato con Ance Giovani, nell’ambito del quale nei prossimi mesi saranno organizzate diverse ulteriori iniziative inclusa una missione commerciale, in fase di programmazione, a Cipro nel prossimo mese di ottobre che sarà specificamente rivolta a costruttori, aziende dell’indotto e professionisti del settore.

Per informazioni e approfondimenti sui contenuti dell’articolo scrivete a: segreteria@sintesinetwork.com

Conferenza sulla Via della Seta a Genova.

Si è svolta presso Palazzo San Giorgio nella Sala del Capitano il giorno 13 Giugno la conferenza dal titolo “LA NUOVA VIA DELLA SETA: UN’OPPORTUNITÀ’ DI SVILUPPO PER GENOVA E PER L’ITALIA”.

Si è trattato di un evento organizzato da Confassociazioni che è stato moderato da Eugenio Novario, Presidente di Confassociazioni Liguria a cui sono stati presenti nomi di spicco come Lucio Caracciolo della Rivista Italiana di Geopolitica “Limes”, Fabio Indeo del Center for Energy Governance and Security Seoul, Alessia Amighini dell’Istituto per gli Studi Politica Internazionale (ISPI) oltre che il Console Onorario della Repubblica di Cipro in Liguria Tommaso Pallavicino e Alberto Bradanini, già Ambasciatore d’ItaIia in Iran e Cina e Presidente del centro Studi sulla Cina Contemporanea (CSCC).

Marina Mannucci presente per Sintesi, Cypriot Italian Business Association, in rappresentanza del Segretario Generale Giuseppe Marino, ha partecipato alla conferenza in considerazione dell’interesse dell’associazione all’approfondimento ed all’eventuale supporto di tutte le iniziative riguardanti l’asse Italo-Cipriota.

Durante la conferenza, oltre alle analisi sulla situazione attuale e sui progetti di espansione dei CORRIDOI di scambio bilaterale è emersa la volontà condivisa tra i vari Paesi coinvolti di incrementare le già presenti VIE DELLA SETA allontanandosi sempre di più dall’idea romantica di un’unica via e proiettandosi verso il nuovo concetto di BELT & ROAD certamente dimensionalmente e strategicamente tra i più importanti progetti del nostro secolo.

Nella seconda parte la conferenza ha visto presenti in collegamento da Salonicco Marco Florian Enad in rappresentanza dell’ Italian-Greek Chamber of Commerce of Thessaloniki, Sotirios Theofanis, CEO dell’Autorità Portuale di Salonicco e Harris Samaras, CEO di Pytheas Group da Cipro.

Le conclusioni sono state poi affidate al Presidente di Confassociazioni Angelo Deiana.

Per informazioni e approfondimenti sui contenuti dell’articolo scrivete a: segreteria@sintesinetwork.com

Pagina 1 del 7 12345...»