Importante Partecipazione alla Nona Edizione del Raduno Estivo Notai d’Italia.

Si è tenuta il 29 e 30 giugno a Capri, nella splendida cornice dell’Hotel La Palma, la nona edizione del Raduno Estivo Notai d’Italia (www.radunonotaiocapri.com) sempre caratterizzata da un grande successo in termini di partecipazione oltre che dall’elevato livello dei relatori.

Il Raduno che ha avuto come tema “L’Evoluzione del Diritto Societario e le Massime Notarili“, è stato coordinato anche quest’anno a livello scientifico da Luca Domenici, Notaio in Roma e membro del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia ed ha visto tra i relatori il Prof. Dario Latella, docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Messina e membro del Comitato Scientifico di Sintesi Business Network.

I lavori sono stati aperti nella prima giornata da Cesare Felice Giuliani, Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia che, dopo una breve introduzione ha dato la parola nell’ordine a Federico Magliulo, Notaio in Roma che ha trattato il tema della “Presunta natura traslativa della scissione alla stregua della recente giurisprudenza della Cassazione”, allo stesso coordinatore scientifico del convegno Luca Domenici che ha approfondito il tema delle “Trasformazioni omogenee ed eterogenee” ed infine a Paolo Guida che ha trattato l’attualissimo tema della “Evoluzione normativa nella cessione e nella gestione delle farmacie”.

Nella seconda giornata, dopo i saluti di Antonio Areniello, Presidente del Consiglio Notarile di Napoli, Torre Annunziata e Nola si sono susseguiti gli interventi del Prof. Ranieri Razzante, Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio che ha trattato il tema degli “Adempimenti notarili tra diritto societario e diritto dell’Antiriciclaggio” e poi, a seguire di Filippo Zabban, Notaio in Milano che ha approfondito il tema dei “Recenti orientamenti notarili in materia societaria” e di Paolo Divizia, Notaio in Bergamo che ha trattato il tema “Equity crowdfunding : Aumenti di capitale dedicati ed adeguamenti statutari”.

In conclusione il Prof. Dario Latella, docente di Diritto Commerciale e membro del Comitato Scientifico di Sintesi Business Network, ha approfondito il tema “Evoluzione del diritto societario europeo e nordamericano” tracciando una panoramica delle giurisdizioni maggiormente utilizzate a livello internazionale in ambito societario soffermandosi altresì sul progetto UE del Single Digital Gateway che mira a creare un portale telematico unico per le società in Europa.

Tale ultimo contributo scientifico cosi’ come la presenza istituzionale di Sintesi Business Network rientrano nell’ambito delle attività dell’Associazione che, guidata dal Segretario Generale Dott. Giuseppe Marino è particolarmente attenta alle dinamiche ed evoluzioni del diritto societario internazionale e rappresenta ormai un consolidato punto di riferimento per la creazione e gestione di branches estere e società in tutto il mondo.

Per ulteriori approfondimenti sui temi trattati e per richiedere informazioni sulle attività di Sintesi Business Network inviare una email a: segreteria@sintesinetwork.com