In seguito all’approvazione del 14 ottobre 2016 da parte del Parlamento Cipriota, è entrato in vigore il nuovo regime fiscale sulla proprietà intellettuale (IP). Le disposizioni di tale regime, in linea con gli ultimi sviluppi internazionali sulla tassazione dei redditi e le raccomandazioni contenute nel “Action 5” del progetto BEPS sul piano d’azione dell’OCSE, vengono applicate retroattivamente a partire dal 1˚ luglio 2016.
Il nuovo regime sulla Proprietà Intellettuale segue le misure del modificato “nexus approach” secondo cui per poter beneficiare del Patent Box sarebbe sufficiente un nesso tra le spese, gli asset relativi alla proprietà intellettuale ed il relativo reddito. Seguendo il “nexus approach”, l’applicazione di un regime sulla proprietà intellettuale dovrebbe essere dipendente dal livello delle attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) effettuate dal contribuente. In altre parole, l’80% dei profitti qualificabili generati da beni qualificabili sarà fiscalmente dedotto dalle spese, e nel caso di perdite solo il 20% della perdita stessa sarà portata a nuovo o considerata nell’ambito del bilancio consolidato.
I profitti qualificabili (QP) vengono determinati dal rapporto del reddito complessivo (OI) derivato da beni qualificabili, corrispondente alla frazione della spesa qualificabile (QE) più la spesa in ottica di crescita (UE) sulla spesa globale (OE) sostenuta per beni intangibili qualificabili.
L’importo del profitto qualificabile deriva dall’applicazione della seguente formula:
QE + UE
QP = OI x —————
OE
Il reddito complessivo (OI) derivato dai beni qualificabili è determinato dall’utile lordo dei medesimi beni. Il reddito complessivo include le seguenti voci:
Royalties o qualsiasi altro importo relativo all’uso di beni qualificabili;
Qualsiasi importo per la concessione di una licenza per l’utilizzo di beni qualificabili;
Qualsiasi importo relativo all’assicurazione o al compenso dei beni qualificabili;
Proventi da negoziazione derivanti dalla cessione di beni qualificabili;
Reddito incorporato su beni qualificabili derivanti dalla vendita di beni, dalla prestazione di servizi o dall’utilizzo di qualsiasi procedimento relativo ai beni qualificabili.
La spesa qualificabile (QE) è la somma di tutte le spese di R&S sostenute in un anno fiscale interamente ed esclusivamente ai fini dello sviluppo, della valorizzazione o della creazione di un bene qualificabile che sono direttamente collegate a tale attività. La spesa qualificabile include le seguenti voci:
Salario e stipendi;
Costi diretti;
Spese generiche associate alle attività di R&S;
Spese della Commissione associate alle attività di R&S;
Spese di R&S affidate a parti non correlate.
Per ulteriori informazioni in merito ai contenuti dell’articolo e per tutti i relativi approfondimenti inviare una e-mail a segreteria@sintesinetwork.com