International Tax and Company Planning.

La pianificazione fiscale e societaria internazionale rappresenta sempre più una delle aree di maggiore importanza per professionisti e imprese che operano in ambito internazionale e che devono confrontarsi con normative e sistemi fiscali che, anche all’interno dell’Unione Europea, sono tutt’altro che uniformi tra i vari paesi.

Le evidenti diversità tra i vari paesi derivano spesso dalla differente matrice dei sistemi giuridici, basti pensare alle sostanziali differenze tra i paesi di “Common Law” e quelli di “Civil Law”, ma anche al fatto che non esiste spesso, relativamente ad alcuni concetti giuridici, una univocità anche solo in termini di definizione (potremmo citare a riguardo i concetti di residenza e domicilio).

Tali diversità hanno poi evidentemente dei risvolti pratici nell’applicazione degli accordi multilaterali di matrice OCSE che da qualche anno rappresentano un riferimento imprescindibile nello specifico contesto normativo internazionale.

Contesto normativo internazionale la cui conoscenza è indispensabile per il professionista che deve guidare i propri clienti in un ambiente sempre più complesso in cui l’entrata in vigore delle convenzioni OCSE che hanno acronimi come MAAT, CRS, BEPS, impone un radicale cambio nell’approccio al business internazionale.

In tale ambito sempre maggiore importanza riveste il supporto di un network internazionale, che attraverso la presenza diretta in svariate giurisdizioni, può efficacemente supportare professionisti e imprenditori nello sviluppo delle attività estere in assoluta legalità ed al contempo perseguendo i più elevati standard in termini di efficienza a livello fiscale.

Per tutti gli approfondimenti sul contenuto di questo articolo e per maggiori informazioni sulle attività di Sintesi Business Network, inviare una mail a : segreteria@sintesinetwork.com