Regione Sicilia: Incentivi a supporto delle PMI che intendono internazionalizzarsi.

E’ attesa a breve la pubblicazione nella Regione Sicilia del bando relativo agli “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI”. Rivolto alle micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata, i soggetti finanziabili potranno usufruire di un vero e proprio accompagnamento nel proprio percorso di internazionalizzazione all’estero. La soglia di investimento nel caso di impresa singola è pari a 100,000 Euro (200.000 Euro nel caso di aggregazione) con un fondo perduto pari all’80%.

Di seguito le spese ammissibili :

a) Partecipazione a manifestazioni fieristiche e realizzazione di eventi;
b) Promozione di incontri bilaterali con operatori esteri (incoming e outgoing);
c) Attivazione di azioni di comunicazione su mercato estero;
d) Consulenza specifica di un Temporary Export Manager (TEM);
e) Spese per il sostegno alla Certificazione;
f) Spese per la produzione di materiale promozionali;
g) Spese per sito internet aziendale e pubblicizzazione tramite internet;
h) Spese di consulenza esterna.

Per ulteriori informazioni, contattare: segreteria@sintesinetwork.com

Fincentrale SpA nomina il Dott. Giuseppe Marino Responsabile della Funzione Antiriciclaggio.

Da qualche settimana Fincentrale SpA è stata autorizzata da Banca d’Italia allo svolgimento dell’attività di Credito su Pegno raggiungendo così un importante risultato frutto dell’impegno e della dedizione del suo Presidente ed Amministratore Delegato Dott. Anthony Greco e dell’intero gruppo di lavoro della società.

Il Dott. Giuseppe Marino, Segretario Generale di Sintesi Business Network è stato in tale ambito nominato responsabile della funzione Antiriciclaggio dall’Azienda.

Fincentrale opera dal 1987 nella intermediazione finanziaria nel settore cessioni del quinto e finanziamenti alle famiglie posizionandosi soprattutto nel territorio siciliano e calabrese.

Nel 2014 inizia anche con l’attività di Prestito su Pegno che dal 2016 diventa l’attività esclusiva, ottenendo proprio in questi giorni l’accoglimento dell’istanza di iscrizione all’Albo Unico da parte di Banca d’Italia.

Per ulteriori informazioni potete contattare: segreteria@sintesinetwork.com

Gli Emirati Arabi siglano la Convenzione Multilaterale sull’Assistenza Amministrativa Reciproca (MAAT).

Storicamente considerati luoghi in cui poter trasferire il proprio capitale, localizzare attività commerciali e contraddistinti da un imperscrutabile segreto bancario, gli Emirati Arabi hanno dato il via alla piena trasparenza fiscale. Lo scorso 21 Aprile il Segretario Generale dell’ OCSE e l’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti hanno firmato la Convenzione Multilaterale sulla Reciproca Assistenza Amministrativa.

Il MAAT (Multilateral Convention on Mutual Administrative Assistance in Tax Matters) è un accordo multilaterale di contrasto all’evasione fiscale internazionale che disciplina la cooperazione attuata mediante scambio di informazioni, verifiche fiscali all’estero anche congiunte e simultanee, assistenza alla riscossione ed abolizione del segreto bancario.

Si tratta di una convenzione alla quale hanno aderito già ben 109 giurisdizioni. Dopo la famosa bufera dei “Papers” e la firma degli accordi con Panama, Svizzera e Principato di Monaco è davvero rilevante il numero dei paesi che hanno sottoscritto la loro adesione all’accordo multilaterale.

Oltre al MAAT troverà piena applicazione negli Emirati Arabi dal 2018 anche il cosiddetto CRS (Common Reporting Standard), ossia l’accordo multilaterale che prevede uno standard mondiale sulle modalità di comunicazione dei dati dei conti correnti detenuti dai contribuenti esteri.

Certamente significativa è poi la clausola di retroattività che il MAAT prevede nel caso di violazioni fiscali che prevedano un illecito penale, ipotesi in cui è prevista l’applicazione retroattiva per un periodo fino a 3 anni precedente dall’entrata in vigore dell’accordo.

Per maggiori approfondimenti sulle tematiche trattate in questo articolo: segreteria@sintesinetwork.com

Nuove misure fiscali per “High Net Worth Individuals” che trasferiranno la loro residenza in Italia.

L’8 Marzo 2017 è entrato in vigore il nuovo Regime “Residente Non-Domiciliato”. Le autorità italiane hanno emanato tale favorevole legislazione con lo scopo di attrarre i grandi “Paperoni” mondiali, siano essi uomini di successo in ambito di business commerciale, che ricchi ereditieri o persino famosi artisti che abbiano il desiderio di spostare la loro residenza per motivi fiscali.

Dopo esser già stato adottato da altri Paesi, anche l’Italia ha deciso di accogliere il nuovo Regime, ispirandosi al modello britannico che permette ai contribuenti di ottenere uno status speciale alla sola eccezione che questi ultimi posseggano un domicilio o una casa fissa al di fuori del Regno Unito.

Introdotta dalla Legge di Bilancio del 7 Dicembre 2016, l’opzione esenta dalla tassazione i redditi prodotti all’estero dall’individuo senza “remittance basis”. Di contro, ogni contribuente è soggetto ad una tassa fissa annuale che ammonta a 100,000 Euro.

Una condizione favorevole per l’individuo risiede nel fatto che il Regime dà anche la possibilità di includere i membri della famiglia pagando una somma aggiuntiva di 25,000 Euro per membro, estendendo in tal modo il benefit.

I requisiti per beneficiare del Regime sono: lo status di non residente in Italia per almeno 9 anni sui 10 precedenti, ed il consenso dalle Autorità fiscali Italiane. Gli sgravi possono essere esercitati presentando una richiesta formale su cui indicare l’ultimo stato di residenza ed il reddito estero posseduto.

Il contribuente può mantenere il suo status per un periodo massimo di 15 anni e revocare l’opzione in qualsiasi momento. È opportuno precisare che lo status viene automaticamente invalidato nel caso in cui l’individuo non versi la retta annuale.

Per maggiori informazioni, Sintesi Business Network invita a consultare il sito http://italyresnondom.com/

Grande Partecipazione al Convegno “Modelli, Strumenti e Supporti per l’Internazionalizzazione d’Impresa” tenutosi il 27 Aprile a Messina.

Successo di presenze al convegno dal titolo “Modelli, Strumenti e Supporti per l’Internazionalizzazione d’Impresa”, tenutosi presso l’Aula Magna Corte d’Appello di Messina.

L’evento, moderato dall’Avv. Carlo Carrozza, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Messina, è stato introdotto dagli indirizzi di saluto dell’Avv. Vincenzo Ciraolo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina, del Dott. Enrico Spicuzza, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Messina e dell’Ing. Sebastiano D’Andrea, Presidente di Sicindustria Messina, co-organizzatori dell’incontro con Sintesi Business Network.

Dopo i saluti, il Prof. Antonino Germanà, Prorettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Messina, nel corso del suo intervento programmato si è soffermato sulle importanti novità in termini di offerta formativa dell’Ateneo Peloritano che sempre maggiori progressi sta facendo in linea con i migliori standard internazionali.

Le relazioni, particolarmente fitte di contenuti, sono state invece tenute nella prima parte dal Dott. Giuseppe Marino, Segretario Generale di Sintesi Business Network, che ha approfondito il tema della Costituzione e Gestione di Società Estere nel Nuovo Contesto Normativo Internazionale, dal Notaio Giovanni Liotta, Consigliere Generale Unione Internazionale del Notariato, che si è soffermato sull’importanza della figura del Notaio e dei Network notarili a servizio dell’Internazionalizzazione e dall’Avv. Paolo Zagami, Responsabile dell’American Chamber of Commerce in Italia, che ha approfondito il tema dei nuovi rapporti commerciali tra Stati Uniti e Italia.

Nella seconda parte, il Dott. Sergio Amato, Consulente di Programmazione Europea e Agevolazioni alle Imprese, ha approfondito il tema della Finanza Agevolata a supporto dei Processi di Internazionalizzazione e l’Avv. Stefania Santaniello, Director di SS Legal e Management Consultancy FZ-LLE – Dubai, ha relazionato su caratteristiche e opportunità offerte da Dubai e Qatar.

A conclusione dei lavori, l’Arch. Flora Mondello, Titolare dell’Azienda Gaglio Vignaioli, ha parlato della sua esperienza diretta di imprenditore che con successo opera sui mercati internazionali ribadendo l’importanza per le aziende del supporto di professionisti con elevata specializzazione e conoscenza dei mercati di riferimento.

Per ulteriori approfondimenti sui temi trattati e per richiedere specifiche informazioni la Segreteria di Sintesi Business Network è disponibile al seguente indirizzo email : segreteria@sintesinetwork.com